Walking Through – una mostra di Daniele Cinciripini e Serena Marchionni (ikonemi), a cura di Federica Mambrini. Feat Daniela Allocca e Saverio Massaro
Dal 17 Luglio al 31 Agosto 2025 a Spazio Murat
17 Luglio - 31 Agosto
EVENT GALLERY
-
anemptytextlline
-
anemptytextlline
-
anemptytextlline
-
anemptytextlline
-
anemptytextlline
-
anemptytextlline
-
anemptytextlline
-
anemptytextlline
-
anemptytextlline
-
anemptytextlline
DESCRIZIONETESTIPRESSRICHIEDI INFORMAZIONI
"Walking Through è un invito a perdersi. A muoversi nella nebbia, nelle crepe, nei margini, nei vuoti. Rimanere dove nulla è ancora definito. A stare dove le cose non sono ancora chiare, dove la ripetizione non è mai uguale a se stessa e si trasforma in sorpresa. Dove la fotografia non ferma, ma apre, scompone, interroga. Questa mostra disorienta, rallenta, sposta. Camminare, in questo progetto, diventa un atto di fiducia." Dal testo critico di Federica Mambrini, curatrice
Walking Through è un progetto espositivo sviluppato a partire dall’archivio fotografico di Ikonemi (Serena Marchionni e Daniele Cinciripini), costruito a partire dal 2018 e tuttora in corso, frutto di un lavoro lungo e stratificato di ricerca sul campo. Al centro la fotografia di paesaggio, un paesaggio attraversato, esperito e vissuto attraverso la pratica del cammino.
Da Palermo a Mazara del Vallo, da Castelfranco Veneto a Padova, da San Benedetto del Tronto lungo tutta la costa adriatica fino a Pescara, la mostra contiene fotografie scattate in contesti eterogenei e unite da una comune attenzione per i territori liminali, marginali, in trasformazione, capaci di rappresentare un paesaggio che resiste all'addomesticamento visivo e narrativo.
La mostra, che contiene fotografie d'archivio ordinate per sezioni/soglie che seguono criteri geografici, risonanze atmosferiche e affinità percettive, in un ordinamento che non vuole essere lineare ma volutamente in sintonia con la libertà del cammino, sarà visitabile dal 17 Luglio al 31 Agosto 2025.
Ad aprire l'esposizione, il 17 Luglio alle 18.30, un convegno pubblico per illustrare il progetto e una serie di attività volte a conoscere le pratiche del cammino e della fotografia ad esso legato per imparare a sentire il paesaggio con tutte le nostre capacità percettive.
Interverranno:
- Alice Caracciolo: fotografa e docente Accademia di Belle Arti di Bari;
- Maria Giovanna Mancini: Università degli Studi di Bari;
- Aldo Patruno: Direttore Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia (in attesa di conferma);
- Alessia Venditti: Ph.D. in Storia dell'Arte presso l'Università degli Studi di Udine e curatrice
in dialogo con:
Daniela Allocca
Daniele Cinciripini
Federica Mambrini
Serena Marchionni
Modera: Saverio Massaro
Walking Through sarà visitabile dal martedì al sabato, dalle 10.00 alle 20.00
APERTURE STRAORDINARIE
Domenica 27 luglio | 11:00 – 19:00
Domenica 10 agosto | 11:00 – 19:00
Ferragosto – 15 agosto | 10:00 – 14:00
Domenica 31 agosto | 11:00 – 19:00
Ticket:
3 euro intero;
1 euro ridotto, valido per accompagnatori disabili, over 65, under 18;
Gratuito per persone disabili e bambini fino ai 10 anni.
Per consultare il programma di attività di Walking Through clicca qui
Walking Through è una produzione di Spazio Murat, ed è possibile, inoltre, grazie al contributo professionale, tecnico e collaborativo dei nostri sponsor:
IMAGO PLUS
Dmb Italia
Pepe Graphic Srl
-
ikonemi
Ikonemi è un centro di fotografia indipendente che crea, collabora e partecipa a progetti multidisciplinari e network interuniversitari dedicati al paesaggio, al suo studio e alla sua rappresentazione. Ikonemi è anche un osservatorio permanente sulla valle del Tronto. Daniele Cinciripini e Serena Marchionni lavorano insieme dal 2016, anno in cui fondano ikonemi, dal 2018 lavorano all’unisono come duo artistico a opere fotografiche e filmiche, utilizzando il camminare come metodo di ricerca.
Daniele Cinciripini
Daniele Cinciripini è un fotografo indipendente, si occupa prevalentemente di fotografia di paesaggio e ritratto. Alterna progetti personali a quelli di ricerca accademica e territoriale in gruppi multidisciplinari. Scrive saggi sulla fotografia di paesaggio e l’arte. La sua ricerca artistica personale indaga i rapporti tra percezione e rappresentazione, tra umanità, natura e paesaggio. Nella sua produzione intreccia i saperi di diverse discipline: geologia, urbanistica, microstoria, cinema. Daniele è stato docente di Documentazione fotografica presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata e di Fotografia presso l’Università di Teramo, è parte del comitato scientifico del Laboratorio del Cammino.
Serena Marchionni
Serena Marchionni, storica dell’arte di formazione e ricercatrice indipendente, studia l’iconologia del paesaggio nelle arti contemporanee. Studia e scrive di fotografia, di cinema ed environmental humanities. Nel 2013 inizia il sodalizio artistico con Daniele Cinciripini, con cui fonda ikonemi, centro indipendente per la fotografia e le immagini di paesaggio. Dal 2018 coordina, insieme a Luca Lazzarini, il Laboratorio del Cammino, un network di studenti e ricercatori che utilizza il cammino per innovare metodi, strumenti e contenuti dell’urbanistica.
Federica Mambrini
Federica Mambrini (1994, Mantova) si laurea in architettura presso il Politecnico di Milano (2019) e partecipa al Master in Photography presso IUAV (2021). La sua ricerca visiva ruota attorno ad alcuni tentativi di sabotaggio di equilibri e tensioni utilizzando un approccio interdisciplinare. È interessata a tutto ciò che è costruito, da costruire o da decostruire. Ha partecipato a varie residenze artistiche, tra cui l’ultima nel deserto di Atacama. Il suo primo progetto di ricerca, Come costruire un castello di carte, è stato pubblicato con Giostre Edizioni. È stata selezionata per l’Italian Council nell'ambito dello sviluppo dei talenti con il progetto L’albergo della lontananza/Far far stay tra Italia e Cile.
Lavora e vive tra Torino, Milano e Mantova.
Daniela Allocca
Daniela Allocca PhD, Post-doc Fellow presso la Scuola Superiore Meridionale (LOSPD - Low and Organizational Studies for Promotion of Diversity); docente a contratto di Cultura, Letteratura, Lingua e Traduzione Tedesca presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Co-fondatrice del collettivo di traduzione condivisa wandering translators con cui cura progetti per la diffusione della poesia contemporanea e del collettivo artistico Progetto Fiori. Co-editor di waste kompost radio. Ha pubblicato Mudrābox(e) raccolta di poesie /libro d’arte con IL Laboratorio/le edizioni (Napoli-Nola, 2022) e la monografia BerlinoGrafie (Led, Milano, 2016). Focus della sua ricerca: letterature comparate, ecocritica, studi sulla traduzione e pratica del camminare.
Saverio Massaro
Civic designer e PhD in Architettura Teorie e Progetto alla Sapienza di Roma, ha svolto periodi di ricerca alla KU Leuven (Belgio) e all’ILIESI-CNR di Roma. Dal 2017 svolge attività didattica e di ricerca presso l’Università degli Studi della Basilicata, dove oggi è assegnista. Come presidente di Esperimenti Architettonici APS e consulente per enti pubblici, ha maturato solide competenze nel civic design per la rigenerazione urbana. Centrale nella sua pratica è il camminare, che declina in ambito accademico e professionale attraverso esplorazioni urbane radioguidate. A partire dal 2022 ha svolto attività di ricerca per l’Università della Basilicata nell’ambito del progetto “Fruilent”. Inoltre, è stato co-organizzatore della Summer School “So.A.VE” del Laboratorio del Cammino e mentore nelle edizioni successive.