Gioia Daunia | Open call per progetti fotografici
Aperte le candidature
Open call dal 18 luglio al 3 agosto
EVENT GALLERY
-
anemptytextlline
DESCRIZIONETESTIPRESSRICHIEDI INFORMAZIONI
GIOIA DAUNIA è la prima open call fotografica che Spazio Murat rivolge ad artiste e artisti visivi che utilizzano la fotografia come forma di conoscenza della realtà.
PERCHÉ GIOIA DAUNIA?
I luoghi in cui sviluppare il progetto fotografico e in cui soggiornare sono Celle di San Vito, Faeto e Castelluccio Valmaggiore. I paesi sono in provincia di Foggia e collocati in quella area geografica denominata Daunia. Celle di San Vito e Faeto sono l’unica isola linguistica francoprovenzale della Puglia. Castelluccio Valmaggiore ha un museo chiamato Museo Valle del Celone. L’aria, il paesaggio, i cammini, il cibo e la spontanea autenticità delle persone danno un senso di gioia a chi li viene a vivere.
PERCHÉ LA FOTOGRAFIA?
Consideriamo la fotografia un medium necessario per misurare e tracciare l’evoluzione biologica di questi luoghi. Crediamo che la fotografia abbia in seno una forma di conoscenza aderente a questi paesaggi. Le potenziali geografie, l’indicibile, il rimosso di questi paesi rappresentano un'occasione stimolante per una ricerca fatta di immagini.
E forse sognare: nell’era delle immagini, una ragione per fare immagini sensate in luoghi che vivono tempi e forme di relazioni altre.
La selezione di 3 fotografi/e sarà affidata ad una giuria composta da: Matteo Balduzzi (Mufoco – Museo di Fotografia Contemporanea), Adele Ghirri (Fondazione Luigi Ghirri), Maria Giovanna Mancini (Docente in storia dell’arte contemporanea – Università di Bari) e Antonio Ottomanelli (artista visuale e architetto).
I 3 fotografi/e che saranno selezionati/e dovranno soggiornare a Celle di San Vito, Castelluccio Valmaggiore e Faeto (dal 19 al 24 agosto per minimo 3 max 5 giorni) al fine di sviluppare un progetto fotografico che consiste in 3 immagini fotografiche. Le opere del progetto vincitore verranno esposte in una mostra.
Gioia Daunia prevede un premio di 4.000 euro al progetto vincitore.
La candidatura è gratuita. Per partecipare è necessario inviare via mail, all’indirizzo gioiadaunia@spaziomurat.it
Documenti richiesti:
-
Breve relazione descrittiva con le motivazioni alla partecipazione (max 1200 caratteri, spazi inclusi)
-
Curriculum vitae
-
Portfolio
-
Documento di identità