Walking Through – Il programma delle attività

17 Luglio - 31 Agosto



I commenti sono chiusi





EVENT GALLERY



  • Walking Through - Il programma delle attività
    anemptytextlline
DESCRIZIONETESTIPRESSRICHIEDI INFORMAZIONI

Walking Through - la mostra fotografica di Ikonemi (Daniele Cinciripini e Serena Marchionni) curata da Federica Mambrini - prevede anche un programma di attività che permetteranno al pubblico di entrare appieno dentro il metodo di Ikonemi, capaci di abbracciare sia la parte archivistica sia la pratica del cammino, e coinvolgeranno diversi featuring.

Gli appuntamenti previsti sono:

17 luglio, ore 18:30
Walking Through, talk di presentazione. A cura di Saverio Massaro
Un dialogo a più voci inaugura Walking Through, offrendo un’occasione per mettersi in cammino e attraversare paesaggi mentali, camere tematiche, soglie percettive e stanze di paesaggio.
L’incontro sarà un momento corale di riflessione che agisce come un filtro critico per trattenere parole chiave e mettere a fuoco temi che alimenteranno le successive attività esplorative condotte da Daniela Allocca, Serena Marchionni e Daniele Cinciripini per le strade di Bari.
Intervengono:
- Alice Caracciolo: fotografa e docente Accademia di Belle Arti di Bari;
- Maria Giovanna Mancini: Università degli Studi di Bari;
- Aldo Patruno: Direttore Diipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia (in attesa di conferma);
- Alessia Venditti: Ph.D. in Storia dell'Arte presso l'Università degli Studi di Udine e curatrice

in dialogo con:
Daniela Allocca
Daniele Cinciripini
Federica Mambrini
Serena Marchionni

Modera: Saverio Massaro

Saverio Massaro
Civic designer e PhD in Architettura Teorie e Progetto alla Sapienza di Roma, ha svolto periodi di ricerca alla KU Leuven (Belgio) e all’ILIESI-CNR di Roma. Dal 2017 svolge attività didattica e di ricerca presso l’Università degli Studi della Basilicata, dove oggi è assegnista. Come presidente di Esperimenti Architettonici APS e consulente per enti pubblici, ha maturato solide competenze nel civic design per la rigenerazione urbana. Centrale nella sua pratica è il camminare, che declina in ambito accademico e professionale attraverso esplorazioni urbane radioguidate. A partire dal 2022 ha svolto attività di ricerca per l’Università della Basilicata nell’ambito del progetto “Fruilent”. Inoltre, è stato co-organizzatore della Summer School “So.A.VE” del Laboratorio del Cammino e mentore nelle edizioni successive.

18 luglio 2025 | 22:00 – 02:00
Poetiche della notte. Elogio della latenza. A cura di Daniela Allocca
Appuntamento alle 21:00 a Spazio Murat
Un laboratorio in cammino che esplora l’ascolto profondo, l’attraversamento degli spazi notturni e il rapporto con l’invisibile. La camminata notturna si propone come pratica di cura, emancipazione e riconquista degli spazi urbani marginali.
La serata inizierà con una visita guidata alla mostra con artisti e curatori, seguita dalla camminata. Alcuni materiali raccolti durante l’esperienza saranno inclusi in mostra.
Prenotazioni a mostre@spaziomurat.it

Daniela Allocca
Daniela Allocca PhD, Post-doc Fellow presso la Scuola Superiore Meridionale (LOSPD - Low and Organizational Studies for Promotion of Diversity); docente a contratto di Cultura, Letteratura, Lingua e Traduzione Tedesca presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Co-fondatrice del collettivo di traduzione condivisa wandering translators con cui cura progetti per la diffusione della poesia contemporanea e del collettivo artistico Progetto Fiori. Co-editor di waste kompost radio. Ha pubblicato Mudrābox(e) raccolta di poesie /libro d’arte con IL Laboratorio/le edizioni (Napoli-Nola, 2022) e la monografia BerlinoGrafie (Led, Milano, 2016). Focus della sua ricerca: letterature comparate, ecocritica, studi sulla traduzione e pratica del camminare.

24 – 27 luglio 2025
Tra le cose | Fotografia camminata. Laboratorio a cura di Daniele Cinciripini, Serena Marchionni
Due giorni di cammino e fotografia, due serate di allestimento collettivo.
Un laboratorio esperienziale per mettersi in ascolto dei luoghi e delle persone che li abitano, attraverso il camminare e l'immagine. Le opere realizzate durante il laboratorio verranno esposte in mostra.
Candidature entro il 30 giugno 2025 a mostre@spaziomurat.it

Daniele Cinciripini
Daniele Cinciripini è un fotografo indipendente, si occupa prevalentemente di fotografia di paesaggio e ritratto. Alterna progetti personali a quelli di ricerca accademica e territoriale in gruppi multidisciplinari. Scrive saggi sulla fotografia di paesaggio e l’arte. La sua ricerca artistica personale indaga i rapporti tra percezione e rappresentazione, tra umanità, natura e paesaggio. Nella sua produzione intreccia i saperi di diverse discipline: geologia, urbanistica, microstoria, cinema. Daniele è stato docente di Documentazione fotografica presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata e di Fotografia presso l’Università di Teramo, è parte del comitato scientifico del Laboratorio del Cammino.

Serena Marchionni
Serena Marchionni, storica dell’arte di formazione e ricercatrice indipendente, studia l’iconologia del paesaggio nelle arti contemporanee. Studia e scrive di fotografia, di cinema ed environmental humanities. Nel 2013 inizia il sodalizio artistico con Daniele Cinciripini, con cui fonda ikonemi, centro indipendente per la fotografia e le immagini di paesaggio. Dal 2018 coordina, insieme a Luca Lazzarini, il Laboratorio del Cammino, un network di studenti e ricercatori che utilizza il cammino per innovare metodi, strumenti e contenuti dell’urbanistica.
Walking Through è una produzione di Spazio Murat, ed è possibile, inoltre, grazie al contributo professionale, tecnico e collaborativo dei nostri sponsor:

IMAGO PLUS
Dmb Italia
Pepe Graphic Srl









 Dichiaro espressamente di aver preso visione e di aver compreso l’informativa privacy e cookie
 Dichiaro di prestare il mio consenso ai trattamenti per finalità di marketing indicati nell’informativa privacy e cookie.